Skip to main content

Rete Agricolae Oleum

I Custodi della biodiversità della Valdambra

La stretta relazione tra uomo e olivo ha caratterizzato l’evolversi del paesaggio toscano 
amato da visitatori di tutte le epoche, è frutto del lavoro e della fatica di generazioni di contadini che con sudore e passione hanno creato questo mix straordinario di natura e lavoro, che gli storici chiamano paesaggio agrario. In Valdambra tutto questo è molto evidente, basta dare un’occhiata in giro per rendersene conto.

I produttori della Rete di impresa Agricolae Oleum sono i protagonisti del progetto Olionostrum, i custodi della biodiversità degli olivi del territorio di Bucine e della Valdambra.

Insieme portano avanti gli obiettivi, le azioni e i percorsi di formazione per produrre oli di eccellente qualità attraverso la definizione di un disciplinare di produzione volutamente severo che viene applicato dagli stessi produttori della Rete, tecnici esperti e qualificati per l’utilizzo e la corretta gestione del frantoio innovativo dell’Olivone.

Le Aziende della Rete

Gli olivicoltori aderenti al progetto Olionostrum hanno scelto di unire le proprie forze per mettere a disposizione delle aziende e del territorio del Comune di Bucine e della Valdambra il nuovo Frantoio dell’Olivone dotato di tecnologia di estrazione innovativa.

Vuoi entrare a far parte della Rete di impresa Agricolae Oleum?
Inviaci la tua richiesta a agricolaeoleum@gmail.com